INFORMATIVA: chi intende effettuare un trattamento di dati personali deve prima fornire all’interessato alcune informazioni per metterlo nelle condizioni di esercitare i propri diritti. L’informativa deve spiegare in che modo e per quale scopo vengono trattati i dati personali, se il conferimento dei dati è obbligatorio o facoltativo, le conseguenze di un eventuale rifiuto a rendere disponibili i propri dati personali, a chi saranno comunicati e se saranno diffusi, chi sono il Titolare e il Responsabile del Trattamento (se designato), le modalità per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO: la persona fisica, l’impresa, l’ente, l’associazione a cui fa capo effettivamente il trattamento di dati personali e spetta assumere le decisioni fondamentali sugli scopi e sulle modalità del trattamento medesimo (comprese le misure di Sicurezza).
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: La persona, la Società, l’ente, l’associazione o l’organismo cui il Titolare affida, anche all’esterno, per la particolare esperienza o capacità, compiti di gestione e controllo del trattamento dei dati. La designazione del Responsabile è facoltativa (art. 29 del Codice).
INCARICATO DEL TRATTAMENTO: il dipendente o il collaboratore che per conto della struttura del Titolare elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal Titolare medesimo (e/o dal Responsabile, se designato).
TRATTAMENTO: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, l’utilizzo, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati. Ciascuna di queste operazioni configura una forma di trattamento dei dati.
DATO PERSONALE: qualunque informazione relativa ad un individuo, identificato o identificabile, anche indirettamente. In un condominio, i dati personali possono essere, ad esempio, il nome e cognome, il numero di telefono, l’indirizzo, l’immagine fotografica o un video che ritrae la persona interessata. Ma è dato personale anche il numero dell’interno dell’abitazione o la bolletta dei consumi dell’acqua ove questi possano essere riconducibili ai singoli condòmini.
DATO SENSIBILE: sono dati sensibili i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose o di altra natura, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati o associazioni, lo stato di salute e la vita sessuale delle persone.
DATO GIUDIZIARIO: dato che rivela l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (quali ad esempio i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto ed obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione).
CONSENSO: consiste nella libera manifestazione di volontà dell’interessato, con cui questi accetta espressamente un determinato trattamento dei suoi dati personali del quale è stato preventivamente informato da chi ha potere decisionale sul trattamento. Il Codice, all’art. 24, prevede una serie di ipotesi in cui il trattamento può essere effettuato senza il consenso dell’interessato. Il consenso non è richiesto quando il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, o per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato, o quando tale trattamento riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque.
GARANTE: il Garante per la protezione dei dati personali è una autorità amministrativa indipendente istituita dalla Legge sulla Privacy (Legge n. 675/1996 oggi confluita nel Codice della Privacy di cui al D.Lgs. n. 196/2003).
MISURE DI SICUREZZA: accorgimenti tecnici ed organizzativi, dispositivi elettronici o programmi informatici utilizzati per garantire che i dati non vadano distrutti o persi anche in modo accidentale, che solo le persone autorizzate possano avere accesso ai dati e che non siano effettuati trattamenti contrari alle norme di legge o diversi da quelli per cui i dati erano stati raccolti.